Article marketing > Edilizia
Isolamento termico della casa: cosa sapere?
Argomenti trattati:isolamento tetti
Per ottenere un’efficienza energetica ottimale, la tua casa dovrebbe essere adeguatamente isolata termicamente a partire dall’isolamento tetti fino alle fondazioni, cercando di non tralasciare alcun elemento dell’involucro della casa. Ma da cosa è composto l’involucro della casa? Cosa significa “isolamento termico” e quali sono gli interventi più convenienti per il comfort termico? Cos’è l’isolamento termico? Isolare termicamente la casa significa ridurre al minimo i flussi di aria fra l’ambiente interno e quello esterno, con l’apposizione di uno strato isolante lungo l’involucro. In tal modo si evitano le dispersioni di calore che rendono l’ambiente interno freddo in inverno e caldo in estate, con un risparmio di energia elettrica e di combustibili fossili dannosi per l’ambiente e costosi. Per rendere l’isolamento efficiente al massimo bisognerebbe coibentare la casa in ogni parte dell’involucro esterno, ma alcuni interventi sono più efficaci di altri, come l’isolamento del tetto e del sottotetto. Cos’è l’involucro esterno? Gli elementi della casa che fanno parte dell’involucro esterno e che andrebbero isolati per ottenere il necessario comfort termico quotidiano senza sprechi di energia sono i seguenti:
- Tetto e sottotetto: oltre a considerare l’isolamento termico proprio del tetto, se hai una soffitta non praticabile, considera di isolare al di sopra del pavimento per ottenere un risultato ancora più concreto.
- Pareti esterne, comprese le pareti fra gli spazi abitativi non riscaldati come il garage o il deposito;
- Muri di fondazione fuori terra;
- Solaio di primo calpestio, pavimenti al di sopra di spazi freddi, piano di solaio costruiti direttamente a terra;
- Bucature: sostituzione di vecchie porte e finestre con infissi a taglio termico e con vetrate basso emissive.
I benefici di un buon isolamento del tetto
I più importanti motivi per isolare termicamente il tetto sono:- risparmio di energia, di denaro e sostenibilità ambientale: l’isolamento del tetto può aiutarti a mantenere il caldo o il freddo in casa senza dover fare troppo i conti con la temperatura esterna. Le statistiche variano, ma alcuni proprietari hanno stimato un risparmio di oltre il 20 % sulla bolletta una volta isolato il tetto. Ciò significa che un tetto isolato comporta un minor utilizzo dei sistemi di riscaldamento e raffreddamento, una riduzione dei costi energetici nell’aria e una riduzione delle emissioni di anidride carbonica, un regalo per l’ambiente.
- manutenzione a lungo termine: quando un tetto non è adeguatamente isolato, il calore che fluisce fra gli strati del tetto può portare allo scioglimento della neve in inverno in alcuni punti e alla formazione di giacchio dove la temperatura è fredda, oppure alla formazione della condensa e dell’umidità che possono arrecare danni anche molto costosi sul tetto.